Fall 2025: Wednesday 8-10 Room 8, Thursday 8-10 Room 9 and 13-14 Room 39 (entrance from via delle Sette Sale 12b, Dip. DIAEE)
Office hours: Thursday 11-12 or contact me by email stefano.vidoli AT uniroma1.it
The course material is here.
Here you find a recent video (yet with some inaccuracies!) explaining the historical evolution of variational principles in mechanics.
_____________________________________________________________
La lezione di domani Martedì 18 Novembre (ore 16-19) è anticipata dalle ore 13 alle 16 sempre in Aula 21.
Lezioni: Martedì 16-19 (Aula 21 via Eudossiana) e Mercoledì 12-14 (Aula 6 via Castro Laurenziano)
Ricevimento: Stefano Vidoli: Giovedì ore 11-12:30 stanza 327 presso il Dip. Ingegneria Strutturale a via Eudossiana
Maria Chiara Comella: su appuntamento via e-mail: mariachiara.comella AT uniroma1.it
Programma e testi d'esame con relative soluzioni sono qui.
Scritti - orali: 19 - 21 Gennaio, 16 - 18 Febbraio, 16 - 18 Marzo, 15 - 17 Giugno, 13 - 15 Luglio, 14 - 16 Settembre 2026
Gli argomenti trattati nel testo ricalcano quelli di numerosissimi Corsi di Scienza delle Costruzioni delle Università italiane: si va dall'analisi dei corpi tridimensionali deformabili à la Cauchy, al problema del cilindro di Saint Venant, alla teoria della trave con asse rettilineo fino all'analisi dei telai di travi e strutture articolate. Questo percorso, che comprende una prima parte di richiami di analisi e geometria, è continuamente corredato da un numero significativo di esempi risolti e esercizi....
"Paolone, Vestroni, Vidoli: Scienza delle Costruzioni: l'analisi della tensione nelle travi. Un software applicativo. Casa Editrice Ambrosiana" contenente dSVSolve un pacchetto di Mathematica per risolvere esercizi di Scienza delle Costruzioni
PER ATTIVARE DSVSOLVE INVIARE UNA MAIL A stefano.vidoli@uniroma1.it INDICANDO
Identificativo SIAE
$MachineID del calcolatore su cui si è installato Mathematica
6 <= (Versioni di Mathematica raccomandate) <= 8
Starting in September 2018, Sapienza, in collaboration with Sorbonne Universités (Paris, France), offers a two-year Master program in Computational Mechanics focused on modelling and numerical simulation of fluids and solids. Computational Mechanics program covers fundamental and advanced topics on solid and structural mechanics, fluid mechanics, and their interactions. CompMech provides a balanced and deep coverage of theoretical aspects and modern computational methods for the macroscopic modelling, analysis, and design of complex systems including fluids, solids, and soft matter. CompMech has the ambition to attract highly motivated students and to provide high-level training on continuum and computational mechanics in an international environment. Flyer